BUGATTI EB110

BUGATTI EB110

Servizio di Car Detailing su Bugatti EB110

Normalmente non mi dilungo troppo in considerazioni personali sulle auto oggetto dei miei lavori, qui però è diverso, quest’ auto mi coinvolge particolarmente per la sua storia entusiasmante, una storia che è diventata leggenda per me e per tantissimi appassionati in tutto il mondo.

Nel 1991 avevo 20 anni ed amici modenesi mi informarono che la Bugatti stava rinascendo in Emilia, i racconti mi appassionarono a tal punto da farmi diventare un fan di questo meraviglioso progetto… decisi di partire per Campogalliano per vedere lo stabilimento dal vivo, da allora sono quasi 30 anni che cerco di farvi visita almeno una volta all’anno.

Aldilà delle caratteristiche tecniche ed estetiche della EB 110, ciò che mi ha appassionato è lo spirito che pervede tutta questa breve ma intensa storia, ciò che veramente mi affascina è la passione che c’è stata dietro, il desiderio di realizzare un sogno partendo dal nulla, il coraggio di esporsi e di mettersi in gioco… tutte cose che anch’io ho vissuto e che continuo a vivere nella mia attività.

Lavorare su questa bellissima EB110 verde scuro è stato il coronamento di un sogno, è stato come aver in qualche modo partecipato alla leggenda della Bugatti di Campogalliano.

Sulla EB ho iniziato con la classica decontaminazione delle superfici per proseguire con la correzione dei difetti. Il raro Verde scuro aveva swirls ed alcuni segni di carteggiatura di rettifica, l’obiettivo era quello di raggiungere il massimo della brillantezza e profondità perciò i difetti sono stati eliminati.

Al termine della correzione ho trattato la vernice con una bellissima cera di carnauba. Il lavoro ha previsto anche la pulizia degli archi ruota e il trattamento di tutte le superfici in vetro, plastica e gomma.

L’interno è completamente rivestito in pregiata pelle Poltrona Frau, un materiale dalle caratteristiche uniche e dal feel molto caratteristico, la sfida era mantenere inalterate tonalità, opacità, tatto e profumo. Il cliente desiderava un intervento il più conservativo possibile, il che mi ha portato a pigmentare con decine di ritocchi e pochissime parti complete, chi fa questo lavoro sa che la cosa è parecchio difficile. Il lavoro ha perciò previsto: restauro conservativo delle tante parti in pelle danneggiate da usura, pulizia di tutte le superfici, trattamento nutriente e protettivo di tutte le superfici. Il risultato finale lo potete apprezzare in foto, ciò che non potete assaporare è il tatto e l’odore che, vi assicuro, erano celestiali.

Un sogno ragazzi!!!

1. Correzione difetti

La correzione dei difetti è processo di accurata lucidatura che consente di rimuove difetti e imperfezioni (difetti da lavaggio ed asciugatura, graffi, opacità ed ossidazione, aloni) senza compromettere lo spessore della vernice. Fase finale della correzione è la super-finitura, che consente di donare alla vernice un livello di chiarezza e brillantezza semplicemente sorprendente.

2. Interni

Il detailing interno è orientato all’accurata pulizia, igenizzazione e protezione di tutte le superfici interne: pelle, tessuti, moquette, plastiche, inserti in materiali sintetici o naturali, metalli e cromature, vetri. Tratto tutte le superfici con tecniche e prodotti specifici.

Oltre alle operazioni di pulizia, nutrizione e protezione previste nel detailing interno, è stato effettuato un restauro completo dei rivestimenti in pelle screpolati, danneggiati e scoloriti.

3. Risultato Finale

Al termine della correzione si procede ad una accurata pulizia della vettura ed applicazione di protettivi specifici per ogni superficie. L’auto viene quindi ispezionata sia tramite luce artificiale che alla luce del sole per verificare la perfetta riuscita del trattamento.